QUALITÀ PERCEPITA

MATto è particolarmente attenta al tema della qualità percepita e della sensorialità dei materiali e supporta, con un taglio scientifico, la progettazione delle caratteristiche soft/invisibili del progetto, dal “touch” di una superficie al suono che caratterizza il prodotto.

In MATto i materiali sono descritti anche a partire dalle loro caratteristiche tattili, visive, sonore e olfattive. I materiali, infatti, hanno un peso riconosciuto nel progetto, ne supportano la funzionalità tecnica e contemporaneamente ne creano la personalità.

QUALITÀ PERCEPITA

MATto è particolarmente attenta al tema della qualità percepita e della sensorialità dei materiali e supporta, con un taglio scientifico, la progettazione delle caratteristiche soft/invisibili del progetto, dal “touch” di una superficie al suono che caratterizza il prodotto.

In MATto i materiali sono descritti anche a partire dalle loro caratteristiche tattili, visive, sonore e olfattive. I materiali, infatti, hanno un peso riconosciuto nel progetto, ne supportano la funzionalità tecnica e contemporaneamente ne creano la personalità.

CHE COSA POSSIAMO FARE PER VOI

SUONO

“Sono un produttore di cosmetici di lusso. La mia rete commerciale mi riferisce che il packaging della mia crema di punta è percepito con un suono “cheap”. Come posso migliorare?”

TATTO

“Sono un produttore di snack. Vorrei che la confezione dei miei prodotti facesse percepire la croccantezza del mio prodotto prima ancora di averlo assaggiato. Come si può fare?”

OLFATTO

“Sono un produttore di interni auto. Per una nuova concept car completamente eco-friendly vorrei che i materiali degli interni comunicassero olfattivamente la natura sostenibile del prodotto al cliente. Mi potere aiutare?”

SUONO

“Sono un produttore di cosmetici di lusso. La mia rete commerciale mi riferisce che il packaging della mia crema di punta è percepito con un suono “cheap”. Come posso migliorare?”

TATTO

“Sono un produttore di snack. Vorrei che la confezione dei miei prodotti facesse percepire la croccantezza del mio prodotto prima ancora di averlo assaggiato. Come si può fare?”

OLFATTO

“Sono un produttore di interni auto. Per una nuova concept car completamente eco-friendly vorrei che i materiali degli interni comunicassero olfattivamente la natura sostenibile del prodotto al cliente. Mi potere aiutare?”

STRUMENTI

Grazie all’utilizzo di strumenti utilizzati nel campo dell’analisi della qualità percepita è possibile indagare le qualità sensoriali di materiali e prodotti.

Alcuni degli strumenti utilizzati a questo scopo sono:

  • Eye-tracking machine tecnologia che consente di analizzare i movimenti oculari che l’utente compie ad esempio durante l’esplorazione di un sito web
  • Sensotact® strumento per la descrizione delle qualità tattili dei materiali attraverso campioni e scale di valori di riferimento
  • SounBe strumento per la valutazione qualitativa dei suoni dei materiali che consente di progettare il suono di prodotti

METODOLOGIA

Una metodologia rigorosa e sempre più precisa è impiegata a supporto della valutazione delle qualità sensoriali di materiali e artefatti.

Grazie alle valutazioni ottenute da panel di “degustatori” di materiali, è definito un vocabolario sensoriale che MATto utilizza per definire e catalogare materiali appartenenti a differenti famiglie materiche e caratterizzati da differenti forme di presentazione.

RICERCHE CONDOTTE SULLA SENSORIALITÀ DEI MATERIALI

Sono molte le ricerche, sia di base, sia applicate, condotte fino ad oggi nell’ambito della sensorialità dei materiali in svariati settori produttivi, a livello nazionale e internazionale.

Rispetto ai diversi sensi maggiormente indagati, ecco alcuni dei settori nei quali abbiamo lavorato, ma non vediamo l’ora di indagarne di nuovi.

VISITARE LA MATERIOTECA

Per visitare l’archivio di materiali, venite a trovarci nella nostra sede di Mirafiori. L’archivio viene aperto tramite differenti servizi, con il supporto dei ricercatori MATto, previo appuntamento. Se siete curiosi di conoscerci, venite a trovarci per un caffè al prossimo MATERIALS & COFFEE!

Ultime news

Packaging Première 2022

MATto in fiera: Packaging Première 2022

Dal 24 al 26 maggio è tornata dal vivo la quarta edizione di Packaging Première, presso il Padiglione 4 di Fieramilanocity. In contemporanea per questa edizione 2022, si è svolta per la prima volta anche PCD - Packaging of Perfume, Cosmetics & Design, un...
IPACK-IMA 2022

MATto in fiera: IPACK-IMA 2022

Quest'anno il gruppo di ricerca di MATto non è potuto mancare alla fiera IPACK-IMA, aggiornandosi professionalmente e continuando la sua formazione! È necessario, infatti, rimanere sempre al passo con le ultime innovazioni del mercato, soprattutto in quei settori che...

Inverno e sport: fra innovazione e protezione

Le temperature sono ancora basse e a Pechino si sono appena conclusi i XXIV Giochi Olimpici invernali. Sembra essere il clima adatto per fare un tuffo nel passato di alcuni oggetti che oggi sono di uso comune nello sport invernale ma che si sono in realtà evoluti...
Packaging Première 2022

MATto in fiera: Packaging Première 2022

Dal 24 al 26 maggio è tornata dal vivo la quarta edizione di Packaging Première, presso il Padiglione 4 di Fieramilanocity. In contemporanea per questa edizione 2022, si è svolta per la prima volta anche PCD - Packaging of Perfume, Cosmetics & Design, un...
IPACK-IMA 2022

MATto in fiera: IPACK-IMA 2022

Quest'anno il gruppo di ricerca di MATto non è potuto mancare alla fiera IPACK-IMA, aggiornandosi professionalmente e continuando la sua formazione! È necessario, infatti, rimanere sempre al passo con le ultime innovazioni del mercato, soprattutto in quei settori che...

Inverno e sport: fra innovazione e protezione

Le temperature sono ancora basse e a Pechino si sono appena conclusi i XXIV Giochi Olimpici invernali. Sembra essere il clima adatto per fare un tuffo nel passato di alcuni oggetti che oggi sono di uso comune nello sport invernale ma che si sono in realtà evoluti...
  |     |     |