ARCHIVIO MATERIALI

L’archivio di materiali MATto ha al suo attivo i materiali innovativi e di ultima generazione che vengono analizzati e selezionati porgendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Nell’archivio si possono trovare i materiali più svariati tra cui: metalli leggeri e a memoria di forma, ceramiche flessibili, plastiche profumate, cementi trasparenti, legni morbidi e flessibili, tessuti 3D, fibre antibatteriche, vetri autopulenti. Ma questo è solo una parte di tutto quello che si può trovare in MATto.

ARCHIVIO MATERIALI

L’archivio di materiali MATto ha al suo attivo i materiali innovativi e di ultima generazione che vengono analizzati e selezionati porgendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Nell’archivio si possono trovare i materiali più svariati tra cui: metalli leggeri e a memoria di forma, ceramiche flessibili, plastiche profumate, cementi trasparenti, legni morbidi e flessibili, tessuti 3D, fibre antibatteriche, vetri autopulenti. Ma questo è solo una parte di tutto quello che si può trovare in MATto.

I CAMPIONI FISICI PRESENTI NELL’ARCHIVIO DI MATERIALI

L’archivio di materiali della materioteca MATto conta oltre 700 materiali e semilavorati di nuova generazione richiesti direttamente a aziende produttrici, fornitori e distributori in Italia e nel mondo.

I campioni che entrano a far parte dell’archivio vengono selezionati dai ricercatori del Politecnico di Torino in base al loro reale contenuto di innovazione.

Vengono catalogati per famiglie materiche e per forme di presentazione in un’esposizione a scaffale chiuso, ma possono essere guardati, toccati e manipolati dai professionisti e dalle aziende interessate durante gli incontri in materioteca.

MODALITÀ DI CATALOGAZIONE

FORME DI PRESENTAZIONE

FAMIGLIE MATERICHE

LA SCHEDA SINTETICA DEI MATERIALI

La scheda sintetica accompagna ciascun campione di materiale durante le consulenze alle aziende. In essa sono riportate informazioni relative al processo produttivo, alle principali caratteristiche tecniche, e agli attuali utilizzi dei materiali, con alcune immagini suggestive e di riferimento. Sono inoltre forniti i contatti diretti con produttori e fornitori e, quando disponibili, i costi indicativi.

IL REPORT TECNICO SUI MATERIALI

Il report tecnico stilato dai ricercatori del Politecnico di Torino per ciascun campione catalogato riporta informazioni specifiche del materiale in merito a:

  • parametri chimici, fisici e meccanici;
  • comportamento al fuoco, agli agenti atmosferici e all’aggressione chimica;
  • durabilità;
  • fascia di costo.

I report tecnici sono utilizzati come strumenti di ricerca e di analisi da parte dei ricercatori del Politecnico di Torino e non sono consultabili. Riportano inoltre giudizi di valore in merito a:

  • sostenibilità ambientale;
  • percezione sensoriale/potenzialità espressive;
  • principali impieghi e possibili utilizzi.

VISITARE L’ARCHIVIO DI MATERIALI DELLA MATERIOTECA

Per visitare l’archivio di materiali, venite a trovarci nella nostra sede di Mirafiori a Torino.

L’archivio viene aperto tramite differenti servizi, con il supporto dei ricercatori del Politecnico di Torino, previo appuntamento.

Se siete curiosi di conoscerci, venite a trovarci per un caffè al prossimo MATERIALS & COFFEE o prenotate subito un appuntamento!

VISITARE L’ARCHIVIO DI MATERIALI DELLA MATERIOTECA

Per visitare l’archivio di materiali, venite a trovarci nella nostra sede di Mirafiori a Torino.

L’archivio viene aperto tramite differenti servizi, con il supporto dei ricercatori del Politecnico di Torino, previo appuntamento.

Se siete curiosi di conoscerci, venite a trovarci per un caffè al prossimo MATERIALS & COFFEE o prenotate subito un appuntamento!

Ultime news

Materie prime seconde ed economia circolare

Riusa, ricicla sono le azioni chiave dell’economia circolare che, se adottate su larga scala, potrebbero avere un impatto altamente positivo sull’ambiente e sulle attività economiche. La diffusione di nuovi materiali circolari è un passo importante verso la sostenibilità ambientale, ma è anche necessario un cambiamento culturale che promuova comportamenti virtuosi e consapevoli. Solo così potremo costruire un futuro sostenibile e rispettoso del nostro pianeta.

Packaging Première 2022

MATto in fiera: Packaging Première 2022

Dal 24 al 26 maggio è tornata dal vivo la quarta edizione di Packaging Première, presso il Padiglione 4 di Fieramilanocity. In contemporanea per questa edizione 2022, si è svolta per la prima volta anche PCD - Packaging of Perfume, Cosmetics & Design, un...
IPACK-IMA 2022

MATto in fiera: IPACK-IMA 2022

Quest'anno il gruppo di ricerca di MATto non è potuto mancare alla fiera IPACK-IMA, aggiornandosi professionalmente e continuando la sua formazione! È necessario, infatti, rimanere sempre al passo con le ultime innovazioni del mercato, soprattutto in quei settori che...

Materie prime seconde ed economia circolare

Riusa, ricicla sono le azioni chiave dell’economia circolare che, se adottate su larga scala, potrebbero avere un impatto altamente positivo sull’ambiente e sulle attività economiche. La diffusione di nuovi materiali circolari è un passo importante verso la sostenibilità ambientale, ma è anche necessario un cambiamento culturale che promuova comportamenti virtuosi e consapevoli. Solo così potremo costruire un futuro sostenibile e rispettoso del nostro pianeta.

Packaging Première 2022

MATto in fiera: Packaging Première 2022

Dal 24 al 26 maggio è tornata dal vivo la quarta edizione di Packaging Première, presso il Padiglione 4 di Fieramilanocity. In contemporanea per questa edizione 2022, si è svolta per la prima volta anche PCD - Packaging of Perfume, Cosmetics & Design, un...
IPACK-IMA 2022

MATto in fiera: IPACK-IMA 2022

Quest'anno il gruppo di ricerca di MATto non è potuto mancare alla fiera IPACK-IMA, aggiornandosi professionalmente e continuando la sua formazione! È necessario, infatti, rimanere sempre al passo con le ultime innovazioni del mercato, soprattutto in quei settori che...
  |     |     |